![]() |
Quale metodo per realizzare il B/N |
Avrete letto senza alcun dubbio dei vari metodi per arrivare ad ottenere una foto in B/N, elechiamone
alcuni: convertire l'immagine in scala di grigio (Immagine>Metodo>Scala di grigio). oppure l'ottimo miscelatore canali (Livello>Nuovo livello di regolazione>Miscelatore canali) e ancora la nuova funzione di CS3 Bianco e Nero (Immagine>Regolazione>Bianco e Nero). Ed altre che non st� ad elencarvi, tutte molto valide specialmente come detto sopra la nuova funzione di CS3 "Bianco e Nero", se avete questa versione vi consiglio di provare e sperimentarla perch� la ritengo molto valida. Ma vediamo il mio metodo per arrivare ad ottenere un B/N corretto, almeno per il mio gusto personale. |
![]() Originale |
![]() Scala di grigio |
![]() Desturata |
![]() Filtro Bianco e Nero |
![]() |
Tonalit� e Saturazione Anche questa possibilit� offerta da photoshop non � affatto male.
Carichiamo l'immagine da convertire in B/N, poi (vedi figura sotto) dalla finestra Livelli creiamone un nuovo di regolazione
"Tonalit�/saturazione".
Una volta creato trascinando tutto il cursore della saturazione sulla sinistra come in figura, cio� desaturando al massimo (-100),
avremmo ottenuto un'immagine priva di colori. Utilizzo spesso, questa possibilit� offerta, per realizzare ottime foto in bianco e nero,
naturalmente l'immagine � ancora un p� piatta, vediamo come procedere per migliorarla. ![]() |
![]() |
Quella che vedete a sinistra � la foto in B/N come si presenta a lavoro finito, sulla destra vedete i vari passaggi
fatti con photoshop, ma vediamoli in dettaglio: 1) Desaturiami l'immagina come detto sopra utilizzando il livello tonalit� e saturazione 2) Livello curve non mi piacciono le immagini piatte tipo grigio/grigio o grigio/bianco quindi visto che � un B/N sulla nostra immagine dovremmo avere queste due tonalit�. Procediamo con i contagocce (una volta creato il livello curve i contagocce nero/grigio/bianco li trovare sotto all'istogramma.) Selezioniamo il contagocce del nero e clicchiamo sulla zona piu scura e con il contagocce del bianco clicchiamo sulla zona che noi riteniamo bianca per assegnare alla nostra immagine il giusto contrato. Attenzione questo passaggio � molto importante, attenti a cliccare sulle giuste zone, al limite ripetete. Enentualmente se lo ritenete opportuno per aumentare ulteriormente il contrasto creiamo una leggera esse della curva. (Vedi tutorial Livello curve). |
![]() |
![]() |
3) Per aumentare la drammaticit� del cielo ho creato un nuovo livello e con lo trumento sfumatura o simulato il filtro degradante,
come vedete sopra "Livello1". Ho impostato per questo livello il metodo di fusione su "Colore brucia" al quale ho dato una opacit� del 30%. Naturalmente valutate voi quale percentuale
riterrete la migliore per la vostra immagine. |
![]() |
4) Infine utilizzando gli strumenti Brucia e Scherma ho ritoccato la mia immagine nelle zone scure come le nuvole e parti delle roccie ed alcune
zone del mare e con scherma le zone luminose del cielo.
Sono strumenti molto potenti che permettono di modificare l'esposizione solo nelle zone determinate dal passaggio del nostro pennello
ma vediamo come: selezioniamo lo strumento Brucia impostiamo Intervallo su "Ombre" ed "Esposizione" sul 4/5%, a questo punto passiamo con il cursore delle dimensione
appropiate (io di solito uso un 200 cica con durezza a 0) sulle zone scure dove vogliamo sottoesporre leggermente (scurire), a seguire con lo strumento Scherma Intervallo
su Luci ed esposizione 4/5% ritocchiamo le zone luminose per sovraesporre (schiarire).
Come gi� accennato sopra questi sono strumenti molto potenti che permettono di scurire, schiarire, e volendo nel caso di foto a colori saturare o desaturare determinate aree in un'immagine.
|
Quello che vi ho proposto � solo uno dei tanti metodi per realizzare ottimi B/N.
Se vi occorre qualcosa di pi� pratico e veloce del mio metodo potete utilizzare dei plug-in per photoshop,
su internet ne troverete molti anche gratis. Ne ho provati alcuni per mia curiosit�, il mio consiglio, meglio utilizzare
l'ottimo il filtro Bianco e Nero di CS3.
|
Scarica versione in PDF |
� Copyright 2008 Giancafoto.it |