![]() |
Workflow rapido Ho descritto il mio workflow (flusso di lavoro) in maniera molto dettagliata in un precedente tutorial. Fortunatamente le nostre immagini, nella maggioranza dei casi, hanno bisogno di pochi e mirati ritocchi per essere elaborate in "camera bianca" ed utilizzate. Vediamo allora come procedere per elaborare i nostri file RAW con pochi e appropriati passaggi ed ottenere velocemente ottime immagini. Importante: sono i dettagli, i colori e la luce che rendono vive le nostre immagini. Se scattiamo in JPG la nostra reflex butter� via 1/3 dei dati registrati dal sensore, quindi, come sempre e non mi stancher� mai di scriverlo, scattiamo esclusivamente in RAW. ![]() � ACR Adobe Camera Raw: Carichiamo il nostro file raw in ACR e correggiamo solo l'esposizione ed il recupero di luci ed ombre (niente altro), poi passiamo l'immagine a Photoshop. � PHOTOSHOP ![]() Interveniamo separatamente su ogni canale e recuperiamo i dati dell'istogramma dei singoli colori, (Red Green Blu) spostando solo se occorre, le freccine delle ombre (sinistra) e delle luci (destra) nella zona dove iniziano i dati dell'immagine sull'istogramma. Agendo in questo modo, abbiamo corretto le zone senza dati dell'istogramma e contrastato ed eliminato le dominanti dall'immagine. ![]() Tendenzialmente la nostra reflex in modalit� Auto del bilanciamento del bianco ci restituisce un'immagine fredda, di conseguenza, per recuperarla, utilizziamo lo strumento "Bilanciamento colore" agendo sul cursore del colore Rosso, inizialmente sui toni medi, spostandolo verso destra su valori che vanno da +2 a +5 circa. Verifichiamo eventualmente se aumentare il rosso delle luci e per ultimo quello delle ombre, sempre con spostamenti minimi dei cursori. ![]() La vividezza , a differenza della saturazione, ci permette di saturare solo quelle zone in cui sono presenti i colori tenui della nostra immagine. Spostiamo il cursore verso destra su valori fra il +15 e max +30, eventualmente aumentiamo anche la saturazione con valori fra i +2 e +10 max. Ricordiamoci di non esagerare perch� in fase di trasformazione della nostra immagine in JPG (sRGB) i colori si satureranno ulteriormente. ![]() Se occorre contrastiamo l�immagine con la classica curva ad esse, eventualmente valutiamo le zone da riequilibrare con le curve selettive. ![]() Duplichiamo il livello sfondo ed applichiamo la maschera di contrasto. Dalla barra menu Filtro, Contrasta, oppure Contrasta maggiormente, per aumentare la nitidezza della nostra immagine. Vi consiglio di applicare tutte le correzioni descritte nel tutorial, mediante i livelli di regolazione. Creiamo un livello per ogni regolazione che effettueremo all'immagine, in questo modo possiamo sempre ritornare sui nostri passi, rimodificare e ritoccare ulteriormente la nostra immagine. ![]() |
Scarica versione in PDF |
� Copyright 2009 Giancafoto.it |